La seconda giornata di Grosseto

05 Luglio 2025

Seconda giornata dei Campionati Italiani Juniores e Promesse a Grosseto.
La seconda giornata dei Campionati Italiani Juniores e Promesso a Grosseto inizia con la gara di marcia 10000 metri. Prima le gare maschili juniores e promesse nelle quali l'Emilia Romagna piazza al 4° posto fra gli under 20 Matteo Arisi (Cus Parma) e al 5° posto Cristian Serra (Fratellanza 1874 Modena) fra gli under 23. Per Arisi tempo di 45.57.34, a distanza dal terzetto che ha comandato la gara, con Giuseppe Di Sabato (Fiamme Gialle) al 1° posto con 41.09.84. Per Serra tempo di 44.06.20 e primato personale migliorato di 5 secondi.
E' poi il turno della marcia 10000 metri femminile. Nelle juniores in gara le atlete della Fratellanza 1874 Modena, Francesca Buselli e Bianca Zoboli, con il 2° e 3° tempo di accredito fra le iscritte. La gara juniores vede il successo di Elisa Marini (Cus Macerata) in 46.58.52, davanti alle 2 atlete della squadra modenese: 2° posto per Bianca Zoboli con 48.00.74, che si migliora di quasi 3 minuti e diventa la seconda di sempre in Emilia Romagna, dopo Noemi Stella con 45.23.85 nel 2016; 3° posto per Francesca Buselli con 50.28.97. Per Bianca Zoboli è il 2° podio ai Campionati Italiani, dopo la medaglia di bronzo nella marcia 3000 metri indoor juniores nel 2024, per Francesca Buselli 4° podio ai Campionati Italiani, dopo l'argento nella marcia 10 km su strada allieve 2024 e le medaglie di bronzo nella marcia 5000 metri allieve 2024 e nella marcia 3000 metri indoor junior 2025. Fra le atlete emiliane anche l'8° posto per Giulia Giungi (Atl. Estense) con 54.28.89, che si migliora di oltre 1 minuto.
Si conclude intanto la gara di disco junior f., vinta da Valeria Arturi (Battaglio Cus Torino) con 44,43 e 4° posto per Angelica Arcari (Cus Parma) con 40,60 e 9° posto per Karina Obouwa Whyte (Libertas Atletica Forlì) con 38,12.
Nel triplo junior m. 7° posto per Alessandro Benazzi (Atl. Imola Sacmi Avis) con 14,31 (-0,5), gara vinta da Francesco Efeosa Crotti (Cus Pro Patria Milano) con 15,86 (0,0).
Nel disco junior m. 18° posto per Andrea Bartolini (Libertas Atletia Forlì) con 37,55.
Nel giavellotto junior m. 8° posto per Daniele Cighetti (Atl. Cinque Cerchi) con 56,02.
Nel martello junior m. 17° posto per Martin Boga (Fratellanza 1874 Modena) con 48,73.
Medaglia d'argento nel martello junior f. per Margaret Nicole Mannering (Cus Parma) con 51,90 e 5° posto per Elena Odion (Atl Lugo) con 49,91, che migliora il primato personale di 21 cm. Per la Mannering un altro podio ai Campionati Italiani, dopo il titolo vinto nelle allieve nel 2023 con il martello 3 kg.
Nel pomeriggio l'Emilia Romagna vince un altro titolo nazionale con Mah Oury Seye (Francesco Francia) nel lungo juniores f., al termine di una gara combattutissima, nella quale 1 cm separa la vincitrice dalla seconda classificata e 4 cm dalla terza. L'atleta bolognese si porta subito al comando con 5,84 (+1,9) al 1° turno, con Francesca Izzi (Atl. Isernia) con 5,83 (+1,5) pure al 1° turno. Seye e Izzi proseguono nei salti successivi senza arrivare alla misura del 1° salto, ma comunque con buone misure: Seye 5,80 (+1,0) al 4° e Izzi 5,74 (+1,4) al 2°. Intanto anche Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) si avvicina con 5,80 (+1,3) al 3° salto, ma le posizioni finali nei 3 salti di finale successivi non si modificano. Per Mau Oury Seye è il 2° titolo nazionale, dopo quello indoor allieve nel 2023 e con altri 2 secondi posti, allieve outdoor 2023 e junior indoor 2025. Nella gara di oggi altre 3 atlete della regione si piazzano nelle prime 10: 7° posto per Carolina Benedetta Campani (Atl. Castelnovo Monti) con 5,63 (-0,1), 9° posto per la campionessa italiana juniores di eptathlon Sofia Bonafè (Pontevecchio Bologna) con 5,52 (+0,9) e 10° posto per Linda Bertaccini (Edera Forlì) con 5,50 (+1,0).
Un altro podio per l'Emilia Romagna arriva nei 400 metri juniores f. dove Zoe Fiorentini (Atl.

85 Faenza) è terza con il primato personale di 54.05, migliorandosi di 42/100 e siglando la sec, onda prestazione regionale all time under 20 dopo il 53.47 di Ayomide Folorunso nel 2015. Per Zoe Fiorentini la conferma della medaglia di bronzo vinta da allieva lo scorso anno.
Nei 400 metri promesse m. 4° e 5° posto per gli emiliani Lorenzo Antelmi (Cus Parma) con 47.61 e Massimiliano Vandelli (Delta Sassuolo) con 47.62, con entrambi che migliorano il primato personale, dopo averlo già migliorato ieri in batteria. Grande prestazioni cronometriche per i primi 3 classificati: 1° Federico Falsetti (Assi Giglio Rosso Firenze) 46.43, 2° Matteo Di Benedetto (Pro Sesto Atl. Cernusco) 46.43, 3° Tommaso Boninti (Atletica Livorno) 46.49.
Nei 400 metri promesse f. 6° posto per Habiba Faissal (Cus Parma) con 55.17, seconda prestazione personale dopo il 54.37 di ieri in batteria. La gara è stata vinta da Zoe Tessarolo (Atl. Vicentina) con 53.46, con altre 2 atlete che hanno corso sotto i 54 secondi.
Nell'alto junior m. 5° posto per Matteo Maranini (Virtus Emilsider Bologna) con 2,01 e 14° posto per Nicolò Negri (Cus Parma) con 1,95.
Genet Galli (Cus Parma) vince il giavellotto promesse f. con la misura di 48,20, realizzata al 2° turno e che le aveva assicurato un margine di circa 1 metro rispetto alle altre atlete, prima del turno conclusivo. Nell'ultimo turno alcune atlete hanno avvicinato la misura dell'atleta emiliana, soprattutto Federica Dozio (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) con 48,02. Genet Galli vanta un bottino invidiabile di titoli e podi ai Campionati Italiani: è stata campionessa italiana cadette nel 2018 e 2019, allieve nel 2021, invernale giovanile nel 2022, juniores nel 2023, poi argento nel 2020 da allieva e da promessa nel 2024.
Nei 110 hs juniores m. Adam Gouem (Edera Forlì) cade nella finale, dopo avere corso in 14.10 (+0,6) in semifinale, migliorando il primato personale. Fra le juniores f. nei 100 hs non entrano per poco tra le 8 finaliste le 2 atlete dell'Endas Cesena, Giulia Senni con 14.60 (-0,1) per soli 7/1000 e Angelica Collini con 14.68 (-0,1) in semifinale. Nei 110 hs promesse m. il più veloce in semifinale fra gli emiliani era stato Mouhamed Pouye (Fratellanza 1874 Modena) con 14.95 (+0,2). Nei 100 hs promesse f. 8° posto in finale per Sandra Milena Ferrari (Fratellanza 1874 Modena) con 13.85 (+0,1), dopo avere corso in 13.81 (+1,1) in batteria.
Nel triplo promesse f. in gara nel triplo Francesca Orsatti (Cus Parma), che in carriera aveva vinto diversi titoli nazionali nelle varie categorie giovanili e che oggi si è piazzata all'8° posto con 12,37 (+2,2), nella gara vinta da Greta Brugnolo (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi) con 13,16 (+0,8).
E' vicino al podio Angelo Fania (Pontevecchio Bologna) nel peso promesse m., 4° con 14,85, che viene superato da 2 atleti negli ultimi 2 turni di lanci. 8° posto per Tommaso Campani (Self Montanari Gruzza) con 13,04.
Nell'asta promesse m. 12° posto per Noah Calisesi (Libertas Atletica Forlì) con 4,40.
Si corrono poi le staffette 4x100 e per l'Emilia Romagna i migliori piazzamenti sono del Cus Parma negli junior m. al 10° posto con 42.89 (con Emanuele Alinovi, Vincenzo Palumbo, Andrea Aresi, Miracle Azonabor), Self Montanari Gruzza nelle junior f. al 10° posto con 48.79 (con Anna Fabbi, Beatrice Boschini, Sofia Cervi, Sofia Galeotti), Cus Parma nelle promesse m. al 7° posto con 42.97 (Federico Guareschi, Giacomo Boselli, Davide Iemmi, Lorenzo Dieci) e ancora il Cus Parma nelle promesse f. al 5° posto con 47.56 (con Agata D'Angelo, Francesca Grisenti, Alessia Coppini, Noemi Adorni).
Ancora un titolo italiano nelle ultime gare della seconda giornta: se lo aggiudica Vivian Otoibhi Osagie (Self Montanari Gruzza) nel peso promesse f.

con 14,81, al termine di una gara con solo 4 atlete in pedana, ma estremamente combattuta fra le prime 3. Osagie, dopo un 1° lancio nullo, segna consecutivamente 13,28, 13,76 e 14,43 e dopo il 4° turno è al 2° posto preceduta da Sofia Coppari (Atl. Brescia 1950) con 14,62. Nel 5° turno passa al comando Benedetta Benedetti (Esercito) con 14,67; il podio è certo prima dell'ultimo lancio, ma Osagie riesce a passare dal 3° al 1° posto con un lancio di 14,81, che le vale il 1° titolo nazionale, dopo alcuni podi tra indoor e outdoor nelle scorse stagioni.
Nei 5000 metri juniores f. bel 3° posto di Sofia Ferrari (Corradini Rubiera), che ieri era stata beffata negli ultimi metri del 3000, perdendo una medaglia di bronzo che sembrava già vinta; si è presa la rivincita oggi con una gara accorta, lasciando andare le più forti Olivia Alessandrini (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter), vincitrice ieri dei 3000 metri e Licia Ferrari (S.A. Valchiese). Il tempo di oggi è 17.50.62, 2° in carriera. 7° posto per Aurora Gambetta (Fratellanza 1874 Modena) con 18.23.97.
Nei 5000 metri junior m. 8° posto per Brayan Schiaratura (Golden Club Rimini) in 15.22.44.
Nei 5000 metri promesse f. la prima fra le emiliane è Demetra Tarozzi (Pontevecchio Bologna), che si piazza al 15° posto con il tempo di 18.11.10.
Ma la giornata non è ancora finita e nell'ultima gara in programma, i 5000 metri promesse m. Konjoneh Maggi (Atl. Casone Noceto) vince il titolo italiano con il tempo di 14.15.24, grazie a una progressione finale notevole (2'35" nell'ultimo 1000), con la quale riesce a contenere Stefano Benzoni (Atl. Valle Brembana) con 14.15.70 e una altrettanto forte finale. 5° posto per Mattia Marazzoli (Corradini Rubiera) con 14.26.19, poi Nicolò Cornali (Atl. Reggio) 9° in 14.34.22 e Abrham Angino Carson Gotti Asado (Atl. Casone Noceto) 14° in 14.46.65.
Al mattino si erano anche disputate le batterie dei 400 hs: si sono qualificati per le finali in programma domani negli junior m. Paolo Bolognesi (Edera Forl') con il miglior tempo di qualificazione di 52.26 e Dario Collura (Libertas Atletica Forlì) con 53.57. Nelle altre categorie i migliori tempi degli atleti della Emilia Romagna sono state per Emma Martignani (Fratellanza 1874 Modena) con 1.03.86 e Agata D'Angelo (Cus Parma) con 1.01.84, miglior tempo fra le non ammesse alla finale.
Batterie anche dei 200 metri nel primo pomeriggio: conquistano la finale in programma domani, Melissa Turchi (Fratellanza 1874 Modena) nelle junior f. con 24.51 (+0,5) e Alessandra Gasparelli (Olimpus San Marino) nelle promesse f. con 24.00 (-0,7), 2° miglior tempo di qualificazione. Non accedono alla finale gli atleti junior e promesse maschili, gare nelle quali i migliori tempi fra gli atleti della regione sono negli junior m. di Alessandro Trotto (Virtus Emilsider Bologna) con 22.12 (+0,3) e nelle promesse m. di Filippo Paganelli (Atl. 85 Faenza) con 21.60 (0,0).
A conclusione della seconda giornata, ai titoli vinti ieri da vinti da Aurora Vicini nell'alto promesse, Alex Fabbri nel triplo promessse e Francesco Mazza nei 3000 siepi promesse e al 2° posto per Alessandra Gasparelli nei 100 metri promesse, si aggiungono oggi i titoli italiani conquistati da Mah Oury Seye nel lungo junior f., Genet Galli nel giavellotto promesse f., Vivian Otoibhi Osagie nel peso promesse f. e Konjoneh Maggi nei 5000 metri promesse m., l'argento per Bianca Zoboli nella marcia 5000 metri junior f. e Margaret Nicole Mannering nel martello junior f. e le medaglie di bronzo per Francesca Buselli nella marcia 5000 metri junior f., Zoe Fiorentini nei 400 metri junior f. e Sofia Ferrari nei 5000 metri junior f..

Programma orario

Iscritti e risultati in aggiornamento

Diretta streaming

Giorgio Rizzoli


Podio marcia 5000 metri junior f. (foto di GRANA/ FIDAL FIDAL)


Condividi con
Seguici su: