Nel fine settimana a Imola i Campionati Regionali Individuali Assoluti

23 Maggio 2024

Sabato 25 e domenica 26 maggio a Imola i Campionati Regionali Individuali Assoluti.
Quasi 1000 atleti sono iscritti ai Campionati Regionali Individuali Assoluti in programma a Imola sabato 25 e domenica 26 maggio, manifestazione organizzata dalla Atl. Imola Sacmi Avis. Per la precisione, in attesa poi delle variazioni consentite fino alle 14 di venerdì, sono 950 atleti con 1347 atleti-gara. Numeri importanti, come del resto sta avvenendo in ogni manifestazione regionale, soprattutto se istituzionale. Numeri che includono anche qualche decina di atleti tesserati per società fuori regione, che non concorreranno per il titolo regionale, analogamente agli atleti stranieri tesserati in Emilia Romagna se non con la qualifica di "equiparati".
Fra le specialità quelle con il maggior numero di iscritti sono i 100 metri, con 128 uomini e 91 donne, seguite dai 200 metri (98 e 85) e via via le altre, mentre i 3000 siepi donne con 3, la marcia 10 km uomini con 4 e i 110 hs uomini con 5 sono quelle con meno iscritti.
A parte abbiamo inserito l'albo d'oro di oltre 30 anni di Campionati Regionali Assoluti, mentre diamo un'occhiata agli iscritti in alcuen gare.
Nelle gare maschili nei 100 metri è iscritto Michael Dwabena Kyereme (Self Montanari Gruzza), alla sua prima gara outdoor del 2024, che si confronterà con i giovani velocisti emergenti della regione, come Mattia Faveri (Atl. Piacenza) e lo junior Alessandro Trotto (Virtus Emilsider Bologna). Nei 200 metri è iscritto, fuori classifica, un atleta che è stato per tanti anni un protagonista della atletica emiliana, Diego Aldo Pettorossi (Libertas Unicusano Livorno); troverà un suo ex compagno di club come Marco Gianantoni (Virtus Emilsider Bologna) e di nuovo Mattia Faveri e Alessandro Trotto, che doppieranno 100 e 200. Nei 400 metri è Alessandro Moscardi (Atletica Firenze Marathon) migliore accredito, ma questa potrebbe essere fra le gare più interessanti della manifestazione, con altri 4 atleti con accrediti sotto i 48 secondi e in primis l'atleta di casa Francesco Conti (Atl. Imola Sacmi Avis).
Nel mezzofondo, gli 800 metri hanno in un altro atleta di Imola, Mattia Turchi (Atl.

Imola Sacmi Avis) e in Alessandro Pasquinucci (Fratellanza 1874 Modena) i favoriti, come pure nei 1500 il miglior accredito è di un altro atleta di casa, Riccardo Gaddoni. Con l'Atl. Imola che vanta anche i migliori accrediti nei 5000 metri con Luis Matteo Ricciardi e nei 3000 siepi con Martino Dall'Osso.
Nei 110 hs su tutti lo junior Thomas Algeri (Atl. Reggio) e un altro atleta di Imola, Andrea Mazzanti, già vincitore di parecchi titoli regionali in varie specialità. Nei 400 hs il migliore accredito è di Lorenzo Cesena (Atl. Piacenza), ma attenzione allo junior Paolo Bolognesi (Edera Forlì).
Nei salti, nell'alto, oltre Lorenzo Carlone (Virtus Lucca) fuori classifica, gara aperta con anche parecchi giovani in lizza per il titolo regionale. Nell'asta Jacopo Mussi (Fratellanza 1874 Modena) vanta la migliore misura di accredito fra gli atleti della regione, in una gara dove vantano però misure superiori 2 atleti di fuori regione. Nel lungo ancora 2 atleti toscani con le migliori misure di accredito, con Mattia Giovannini (Corradini Rubiera) l'altro atleta oltre i 7 metri di accredito e Giovanni Cellario (Fratellanza 1874 Modena) nella nuova veste di lunghista, dopo un recente 6,72, misura vicina al suo personale a distanza di 13 anni. Nel triplo c'è Daniele Ragazzi (Virtus Emilsider Bologna), campione regionale negli ultimi 2 anni.
Nei lanci favoriti lo junior Angelo Fania (Pontevecchio Bologna) nel peso, Simon Zeudjio Tchiofo (Cus Parma) nel disco, Andrea Fagliarone (Atl. Imola Sacmi Avis) nel martello e Norberto Fontana (Atl.

Cinque Cerchi) nel giavellotto, almeno stando alle misure di accredito.
Nella marcia 10 km 2 juniores e 2 master sm70 in gara, con Matteo Arisi (Cus Parma) favorito.
Nelle gare femminili, nei 100 e 200 metri è iscritta la junior Melissa Turchi (Fratellanza 1874 Modena), reduce dalla convocazione nella staffetta azzurra under 20; nei 200 metri troverà un'altra azzurra, Laura Elena Rami (Cus Bologna), a sua volta reduce dalle World Relays nella Bahamas, in gara anche nei 400 metri in cui avrà in Anna Cavalieri (Fratellanza 1874 Modena) la probabile principale antagonista.
Nel mezzofondo saranno soprattutto le giovani atlete possibili candidate al titolo, fra le quali Lovepreet Rai (Atl. Lugo) negli 800, Elena Fontanesi (Self Montanari Gruzza) nei 1500 e Nausica Barberini Magnani (Francesco Francia) nei 5000, ma con le master Fiorenza Pierli (Atl. 85 Faenza) e Giulia Pasini (Cus Parma), pronte a insidiarle rispettivamente nei 1500 e 5000. Nei 3000 siepi 3 iscritte con 2 atlete della Emilia Romagna che si contenderanno il titolo regionale.
Nelle 2 gare ad ostacoli i migliori accrediti sono di 2 atlete della Fratellanza: nei 100 hs la junior Alessia Soukhomazov e nei 400 hs l'esperta Lucia Quaglieri.
Nei salti gara di alto livello nell'alto con 2 atlete del calibro della junior Aurora Vicini (Cus Parma) e di Idea Pieroni (Carabinieri). Nell'asta il miglior accredito di un'atleta della regione è di Siria Bigi (Cus Parma), in una gara in cui è iscritta con un misura di accredito molto superiore l'alto atesina Nathalie Kofler (sv Lana Raika). Nel lungo il migliore accredito è della juniores Beatrice Minotti (Pontevecchio Bologna), mentre nel triplo è quello di Jasmine Al Omari (Atletica Firenze Marathon), fuori classifica, con Sherry Isofa (Francesco Francia) possibile candidata a vincere l'8° titolo regionale in questa specialità dal 2013.
Nei lanci il peso appare di buon livello con 4 atlete con accrediti oltre i 13 metri e con la junior Angelica Arcari (Cus Parma) che ha il migliore fra le atlete regionali. Nel disco Vivian Otoibhi Osagie (Self Montanari Gruzza) e Martina Celeghini (Fratellanza 1884 Modena), campionessa regionale uscente. Nel martello, oltre a 2 atleti emiliano-romagnole ma da anni tesserate fuori regione, come Agata Gremi (Atl. Brescia 1950) e Vanessa Talacci (Acsi Italia Atletica) è la junior Elena Odion (Atl. Lugo) a vantare la migliore misura di accredito. Nel giavellotto è iscritta Genet Galli (Cus Parma).
Nella marcia 5000 metri donne 2 atlete hanno accrediti inferiori ai 25 minuti: l'allieva Francesca Buselli (Fratellanza 1874 Modena) e Alessandra Ferretti (Cus Parma).

Iscritti

Giorgio Rizzoli
























Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate

 CAMP. REG. IND. ASSOLUTI