Fortunato record del mondo! Oro Bruni-Riva
22 Febbraio 2025di Christian Diociaiuti - Ancona
I laziali ai Campionati Italiani Assoluti di Ancona: al PalaCasali due giorni di gare in cui il Lazio può fare da padrone. Nel primo giorno assegnati 11 titoli. C'è il record del mondo nella marcia di Francesco Fortunato, finanziere pugliese di casa a Tivoli. E ancora: i titoli italiani di Roberta Bruni (Carabinieri) nell'asta e del mezzofondista Federico Riva (Fiamme Gialle) nei 1500. C'è anche un ottimo bronzo di Riccardo Mancini (Acsi Campidoglio) e dell'astatista Maria Roberta Gherca (Aeronautica). Gare disputate in un PalaCasali che domani festeggerà i suoi venti anni (cerimonia alle 13, alle 14.15 al via le gare del day2). Nel secondo giorno ci si aspetta ancora spettacolo ed altre medaglie laziali. Consegnata la Super Coppa alla Studentesca per i successi la maschile nel 2024. LA PRESENTAZIONE LAZIO
RISULTATI - FOTOGALLERY (Grana/FIDAL) - LA SCHEDA: ORARIO E DETTAGLI
IN CIMA AL MONDO - A segnare la giornata, il super crono di Francesco Fortunato, il marciatore pugliese che si allena a Tivoli con Riccardo Pisani. Dopo le gioie di Roma agli Europei, altro trionfo di caratura internazionale: il record del mondo nei 5000 di marcia al coperto, con 17:55.65 ampiamente sotto il tempo precedente, risalente al 1995, del russo Mikhail Shchennikov fatto a Mosca il 14 febbraio, 18:07.08. Primato dopo 30 anni. Sul podio tutto Fiamme Gialle anche Picchiottino e Orsoni.
Festa al PalaCasali per la gara del laziale d'adozione, front-walker in una gara dominata per tutti i giri tra gli applausi del pubblico dei Tricolori.
BRUNI, SEMPRE LEI - Ad aprire la giornata, l'asta femminile con le laziali: su tutte Roberta Bruni (Carabinieri), Sonia Malavisi (Fiamme Gialle), Maria Roberta Gherca (Aeronautica) e Giulia Valletti Borgnini (Cus Pro Patria Milano). Roberta Bruni ancora campionessa italiana con l'assalto alla miglior misura al coperto dell'asta donne; Gherca chiude terza con 4,30 (Malavisi sesta, Valletti Borgnini settima), lasciando la gara per il primo posto all'ormai consueto testa-a-atesta tra Bruni e Molinarolo. Vince la reatina dei Carabinieri cresciuta con la Studentesca, sulla poliziotta: il 4,58 saltato all'ultima chance da Bruni non lascia scampo all'avversaria in maglia cremisi, con tre "X" alla stessa misura. La carabiniera poi passa all'assalto del primato al coperto (Molinarolo, 4,66): 4,68 sul tabellone. Secondo e terzo tentativo sono "altissimi" sull'asticella, ma non bastano per "firmare" la misura. Bruni comunqeu si prende il titolo italiano e l'ovazione del PalaCasali, per l'ennesimo titolo assoluto (il dodicesimo).
RIVA, CHE 1500 - Il crono di 3:54.37 vale il titolo di campione italiano a Federico Riva: l'azzurro delle Fiamme Gialle è quasi mezzo secondo meglio di Simone Valduga e Joao Bussotti. Il romano tiene tra le mani la gara e non se la fa sfuggire, per l'ennesimo titolo al coperto. Quinto il frascatano dei Carabinieri - Parco Alpi Apuane, Francesco Guerra (3:56.62).
MANCINI BRONZO - E per la prima medaglia laziale della giornata (in palio ce ne erano 11 nel day 1), tocca a Riccardo Mancini appendersela al collo: il 2005 di Acsi Atletica Campidoglio con 7,55 si prende il bronzo nella super gara del lungo vinta da Daniele Inzoli (Riccardi), arrivato a 7,93 (in allenamento ha anche il supporto di Fabrizio Donato a Castelporziano). Mancini supera l'altro fratello Inzoli, Francesco, all'ultimo salto e di un centimetro per balzare sul podio dopo un 7,37 - 7,48 - 7,31 e due nulli.
Riccardo Mancini, romano di Vermicino, è allenato da Giovanni Longo.
ESCALONA CRESCE E DOMANI I 400- Tra i primi in azione nella giornata, lo junior Kyan Daniel Escalona (Kronos Roma), che guadagna la finale migliorandosi sui 60hs con 7,96; crono praticamente confermato nell'epilogo, col settimo posto suggellato da un 7.97. Nei 400 guadagnano la finale di domenica alle 15.15 Lorenzo Benati (Fiamme Azzurre - Roma Acquacetosa) che in qualificazione corre 47.89, vincendo la seconda batteria. Rivedremo in finale nel day2 anche la primatista Alice Mangione (Esercito): 52.57, vittoria in batteria 2 e pass per la finalissima che vede impegnate, tra le altre, Elisa Valensin, Ayo Folorunso e Rebecca Borga.
SUPERCOPPA STUDENTESCA - Durante la giornata dei Tricolori Assoluti di Ancona, la Studentesca Rieti Andrea Milardi è stata premiata con la Super Coppa, vinta grazie ai risultati 2024: a ritirarla a nome della società, la triplista U20 Raffaella Tsimi Atana. Dopo lo scudetto indoor, quello Under23 in pista e i due primi posti nel Club Challenge (Assoluto e U23) il settore maschile della Studentesca Rieti "Andrea Milardi" mette in bacheca anche la Super Coppa FIDAL. Il Trofeo si assegna al termine della stagione sommando tutti i piazzamenti nei vari Campionati disputati di società. I ragazzi della Studentesca hanno collezionato 127 punti contro i 108 dell’Atletica Vicentina e i 106 del Cus Pro Patria Milano. Gli uomini arrivano a 9 trofei grazie alle vittorie nelle stagioni 2011, 2012, 2013, 2014, 2017, 2018, 2022, 2023 e 2024. In campo femminile vittoria alla Bracco Milano e secondo posto alle ragazze della società reatina. Tra gli uomini nona la squadra delle Fiamme Gialle Simoni e quinte le donne di Acsi Italia.
BIGLIETTI - Sono in vendita i biglietti per assistere agli Assoluti indoor del PalaCasali: i tagliandi possono essere acquistati online su TicketOne. QUI tutte le info.
DIRETTA TV - Gli Assoluti indoor di Ancona saranno trasmessi in diretta tv su RaiSport sabato dalle 13.25 alle 15, domenica dalle 14.30 alle 16. Le gare non trasmesse in diretta Rai saranno in streaming su www.atleticaitaliana.tv e sull’app Sportface disponibile negli store digitali: sabato dalle 12.30 alle 13.25 e dalle 15 alle 18, domenica dalle 13 alle 14.30 e dalle 16 alle 18.30.

Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |