Marcia: Ceprano in festa con Palmisano

27 Aprile 2025

Gara con pb nei 5000 per la campionessa olimpica, pezzo forte del Trofeo Villa e Lazio di Marcia. Bene anche Giampaolo e Agrusti. Ecco tutti i vincitori giovanili nelle gare organizzate da Atletica Ceprano

Il pezzo fortte era lei nella gara di Ceprano, organizzata proprio da Atletica Ceprano, per il Trofeo Villa e Trofeo Lazio di Marcia: Antonella Palmisano in gara nell'evento laziale di tacco e punta per tornare a marciare alla grande, dopo un lungo infortunio. Un buon test per rompere il ghiaccio, verificare il lavoro svolto e proiettarsi verso i prossimi appuntamenti. Comincia la stagione di Antonella Palmisano con il crono di 20:44.13 nei 5000 di marcia a Ceprano, in provincia di Frosinone, al ritorno in gara dopo oltre sei mesi. È il record personale su una distanza che non frequentava da più di quattro anni, migliorando il 21:00.0 realizzato a Tivoli nell’ottobre del 2020. La fuoriclasse azzurra è appena rientrata, venerdì mattina, dallo stage di tre settimane abbondanti trascorse in altura a Windhoek, in Namibia, quando si avvicina il primo evento internazionale del 2025: gli Europei a squadre di Podebrady, il 18 maggio in Repubblica Ceca, con l’obiettivo puntato sui Mondiali di settembre a Tokyo.

Campionessa europea in carica della 20 km a Roma 2024 e bronzo nell’ultima edizione della rassegna iridata, due anni fa a Budapest, oltre che medaglia d’oro nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo, la pugliese delle Fiamme Gialle ha dovuto fare i conti nel periodo invernale con un’infiammazione al cavo popliteo che l’ha indotta a un paio di mesi di stop. Ma ora si gode l’abbraccio degli appassionati nella terza prova del Trofeo Fulvio Villa, per vivere di nuovo il clima agonistico che le mancava dalla vittoria nei 10 km di Madrid dello scorso ottobre, mentre ai Giochi di Parigi era stata costretta al ritiro nella gara individuale da campionessa uscente prima del sesto posto in staffetta.

Nelle altre gare (anche alcune extra) è stata festa per la manifestazione organizzata dalla società del presidente (e numero uno dell'atletica ciociara) Sandro Ceccacci. Negli assoluti si impone Vinicio Sonni (Fiamme Gialle Simoni) in 23:21.28 nei 5000; nella stessa distanza è Lorenzo Mortari (Kronos Roma) a timbrare il successo con un 22:29.28.

A livello promesse è 19.12.11 per Diego Giampaolo (Fiamme Gialle) davanti a un altro azzurro, Andrea Di Carlo (Studentesca) con 20:26.65. Spazio anche ai master (che al maschile e al femminile hanno gareggiato anche nei 3000) e agli assoluti, con il 19:35.77 di Andrea Agrusti (Fiamme Gialle) tra i senior. A livello femminile, oltre ad Antonella Palmisano, 5000 allieve a Lucrezia Rosi delle Fiamme Gialle Simoni con 26:15.92; Da 25:09.70 Alessandra Cosi (Studentesca) per il successo U20 mentre Irene Iosi (Atleticom) fa 29:08.75 per le U23. A livello giovanile, 400 esordineti maschi 5 e 8 a Gioele Ferrari in 2:23.05 per la Asd Cir. Ricr. Lib. Valmontone e per le femmine della stessa categoria Elena Ferrari sempre della Asd Cir. Ricr. Lib. Valmontone in 2.23.08. Per gli Esordienti più grandi, successi nei 1000 a Marco Mullas (Kronos Roma) in 5:31.56 e al femminile gara vinta dall'orvietana Loutfi mentre Ludovica Di Palma (Fiamme Gialle Simoni) è seconda in 5:47.01. Per gli U14 nei 2000, titoli a Nicolò Lattuada (Fiamme Gialle Simoni) in 12:00.13 e Laura Moni (Asd Cir. Ricr. Lib. Valmontone) in 10:38.75. Nei cadetti (5000) Samuele Fiorentini di Atletica Lanuvium Neptunia chiude in 24:43.521 e nelle cadette (3000) Giorgia Ricceri prima delle laziali in 15:53.57 (Fiamme Gialle Simoni). 

ch.di.

(per le foto si ringrazia il vicepresidente vicario di FIDAL Lazio Orazio Romanzi)

File allegati:
- RISULTATI

Una partenza


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate