U18: Lazio d'oro tra mpi, 400hs, lanci e 800

29 Giugno 2025

Campioni italiani gli ostacolisti dei 400 Mancini (con record) e Lariccia. Titolo degli 800 a Caraccio, Galloni martello e Di Mugno giavellotto d'oro. Mpi della 4x400 allievi Studentesca. Non mancano argento e bronzo per gli U18 laziali a Rieti

di Christian Diociaiuti

Seconda e ultima giornata dei Campionati Italiani Allievi e Allieve di Rieti. Dopo le medaglie laziali del day1, assegnato il resto dei 40 titoli in palio nella due giorni del Guidobaldi. Tanto Lazio, con altri trionfi: titoli italiani, argento e bronzo che finiscono al collo dei nostri atleti e delle società del territorio. RISULTATI - FOTOGALLERY (Fama/FIDAL)

CAMPIONI ITALIANI - I 400hs sono una cosa del Lazio. Titolo e mpi: Diego Mancini monumentale: 50.49 nella finale dei 400hs per l'atleta della Studentesca che riscrive le liste di categoria e si laurea campione italiano. Allenato da Carlo Regalzi, è di Acilia e si allena a Castelporziano. Titolo italiano anche nella gara femminile: Letizia Maria Lariccia, dopo le cadette, in evidenza anche tra le Allieve: la portacolori di Roma Acquacetosa allenata da Emilio De Bonis si impone in una gara perfetta 1:00.87 per il titolo italiano. Umed Caraccio si conferma, lo segue Valerio Ciaramella: il detentore della mpi degli 800 è anche il nuovo campione italiano con una gara tutta tra primo e secondo e chiusa in 1:51.26 dall'atleta delle Fiamme Gialle Simoni e in 1.51.74 da Ciaramella per l'argento.

Caraccio è allenato da Gianluca Capati a Castelporziasno e vive una stagione straordinaria. Mpi al coperto e all'aperto e titolo U18. Dal martello il primo campione italiano della domenica per il Lazio: è il reatino di Contigliano (il paese nativo di Andrea Milardi, tre giorni fa avrebbe compiuto 80 anni) Enrico Galloni, portacolori reatino della Studentesca Milardi: 66,78 per vincere da 2008 il titolo tricolore U18 a casa sua. Lancio che è anche il nuovo personale. Quarto nella stessa gara, Gabriele Iezza (Fiamme Gialle Simoni) con 62,52. Un altro oro dai lanci è targato Studentesca con Leonardo Di Mugno: il giavellottista si impone con 67,07 trovato al primo lancio. Importante titolo per il lanciatore allenato da Fabio ed Elio Olevano, in costante crescita e sempre pronto a record e prestazioni entusiasmanti, come questa gara vinta praticamente subito, davanti al campano Di Palma (66,57). La giornata si chiude con un altro oro e una mpi: ci pensano Edoardo Petriaggi, Valerio Ciaramella, Dario Stanghellini e Diego Mancini per il 3:17.84 da miglior prestazione italiana e da oro nella 4x400, dopo il titolo nella 4x100.

Per le ragazze della 4x400 della Studentesca, argento con Angelica Zannini, Cristina Morelli, Giorgia Sala e Giulia Canepuccia: 3:51.97 per l'argento. 

Argento per Ylenia Bernardo (Studentesca) con 3,75 nell'asta: anima un grande finale con la neocampionessa italiana Fabiani (3,80) e conferma una grande stagione, iniziata alle indoor e continuata con l'incontro internazionale in azzurro. Argento negli 800 per Cristina Morelli (Studentesca) che in 2:10.36 si prende la seconda piazza degli 800; nella stessa gara sesta Viktoria Polonska (Acsi Italia/2:13.32). Bronzo per Sabrina Romagnoli, la portacolori delle Fiamme Gialle Simoni che chiude in 14.05 la finale (-0.7); dietro di lei, quarta, Sofia Iacoangeli (Studentesca) in 14.19. Nei 200 Leonardo Pratali di bronzo con 22.02 (-2.0) mentre Vanessa Riosa è sesta per Acsi Italia Atletica nella stessa gara con 24.65 (-0.8). 

La giornata si è aperta con il sesto posto di Claudio Fanelli (Acsi Italia Atletica) nei 3000: 8:44.95 per il capitolino. Peso: Chiara D'Addario (Acsi Italia Atletica) quinta con 13,31 in una gara mai scontata. D'Addario è Allieva primo anno. Nei 400 Giulia Canepuccia (Studentesca) quarta in 56.18 e quinta Micol Candidi (Acsi Italia) con 56.52 mentre Greta Tosti è sesta con 56.65 (Fiamme Gialle SImoni). Settima nel disco allieve, Vivalda Tiabi (Fiamme Gialle Simoni): 35,67. Nei 200 in finale (nel pomeriggio di domenica). 

I risultati del day1

 


Letizia Maria Lariccia (Roma Acquacetosa) | Foto Fama/FIDAL


Condividi con
Seguici su:

Pagine correlate